Posizione Attuale: Professore Ordinario Università di Torino – Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche - Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale a Direzione Universitaria di Oncologia Polmonare - Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Luigi di Orbassano (Torino)
RIASSUNTO DELL’ ATTIVITA’ DIDATTICA E DI RICERCA
Esperienza Didattica 2000-oggi: Titolarietà di insegnamento e didattica integrativa di corsi di insegnamento presso la Scuola di specializzazione di Malattie dell'Apparato Respiratorio, Università di Torino. 2000-oggi: Titolarietà dell’insegnamento del corso di “Oncologia Toracica” nella Scuola di specializzazione di “Oncologia Medica” – Università degli Studi di Torino 2001-oggi: Titolare del Corso Malattie Apparato Respiratorio del Corso Integrato di Problemi di Salute I (cardiovascolari, respiratori, reumatologici) del corso di Laurea per Professione Sanitaria di Infermiere – Università di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia
2001-oggi: Co-titolare dell'insegnamento di Malattie dell'Apparato Respiratorio - parte medica - Corso Integrato di Malattie Respiratorie e Cardiovascolari – II Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, sede S. Luigi, Università di Torino
2002-oggi: Affidamento dell'insegnamento di Malattie dell'Apparato Respiratorio - parte medica - Corso Integrato di Malattie Respiratorie e Cardiovascolari – I Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, canale B, sede Molinette, Università di Torino
Esperienza di ricerca
Principali argomenti trattati :
• Aspetti di ricerca di base e di ricerca clinica applicata concernenti il carcinoma broncogeno (settore principale di ricerca):
• Protocolli di terapia nei vari stadi clinici del carcinoma polmonare e del mesotelioma pleurico (chemioterapia e terapie integrate chemio-chirurgiche e chemio-radioterapiche) • Terapie di supporto (antiemetici, fattori di crescita ematopoietici)
• Il trattamento del carcinoma polmonare nel paziente anziano
• Dosaggio marcatori sierici e molecolari in svariati liquidi biologici in pazienti con carcinoma polmonare
• Studio dei meccanismi di resistenza ai farmaci antiblastici (glicoproteina P-170, topoisomerasi, multidrug resistance-related protein, lung resistance-related protein)
• Ruolo di oncogeni, antioncogeni, fattori di crescita e loro recettori nel carcinoma polmonare (patogenesi, prognosi)
• Implementazione nella ricerca clinica di nuove terapie biologiche mirate per il trattamento delle neoplasie polmonari
• Applicazione di principi di farmacogenomica alla terapia medica delle neoplasie polmonari
• Diagnosi Clinica
• Applicazione di risorse informatiche alla ricerca clinica in campo pneumo-oncologico
2000-2003: Coordinatore di studi clinici controllati di rilevanza nazionale ed internazionale dedicati alla terapia del carcinoma broncogeno.
2000-2003: Titolarietà di fondi MURST 60% su svariati argomenti di ricerca clinica e di laboratorio concernenti la patologia neoplastica polmonare.
2000-2003: Membro e Segretario della sottocommissione per le neoplasie polmonari – Commissione Oncologica Regionale – Regione Piemonte.
2001-2006: Co-responsabile di un progetto di screening del carcinoma polmonare mediante TAC spirale a basso dosaggio (Progetto TicTAC) da svolgersi in soggetti ad alto rischio,per un periodo consecutivo di 5 anni. Trattasi del primo studio italiano svolto da istituzioni pubbliche.
2002-oggi: Titolare di finanziamento per progetto Strategico MIUR “Oncologia” – legge 449/97 per la valutazione prospettica dell’espressione di p53, bcl-2 e della ciclinaB1 quali indicatori della risposta antitumorale e della sopravvivenza in pazienti con carcinoma polmonare in stadio IIB/IV sottoposti a chemioterapia antitumorale
2002: Co-titolare di finanziamento da parte della Compagnia S. Paolo nell’ambito del “Programma per la ricerca, la prevenzione e la cura in campo oncologico” per la realizzazione di una Lung Cancer unit quale modello organizzativo/ assistenziale per l’ottimizzazione diagnostica/terapeutica e per l’implementazione clinica di nuove tecnologie per il trattamento del carcinoma polmonare.
2003: Nomina a coordinatore del gruppo di lavoro CNR per la revisione delle basi scientifiche per la definizione di linee guida in ambito clinico per il carcinoma polmonare
2003: Membro della commissione AIOM per la redazione di linee guida per il carcinoma polmonare
Partecipazione a Società Scientifiche
Membro della Segreteria scientifica e del Comitato Scientifico di numerosi Congressi Scientifici nazionali (tra i quali gli ultimi due Congressi Nazionali dell’Unione Italiana di Pneumologia) ed internazionali. Organizzatore dello IASLC - International Workshop “Early Invasive Lung Cancer” – Torino Marzo 2002
2000-2003: Coordinatore del gruppo di lavoro di Oncologia Toracica Gruppo di Studio Clinica della Società Italiana di Medicina Respiratoria e dall’ottobre 2002 Responsabile del gruppo di Studio Oncologia toracica e membro del Comitato Direttivo della Società
2001-2003: Responsabile dell’Area di Oncologia toracica dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri
2002-2003: Membro dell’International Affairs Committee dell’American Society of Clinical Oncology per il triennio 2002-2005.
2002-2003: Membro del Comitato “Prevention and Early Detection” dell’International Association for the study of Lung Cancer.
2003 Nomina a Vice – Chairman del Programma Scientifico del Congresso Mondiale del Carcinoma Polmonare – Barcellona Luglio 2005
2006-oggi: Membro del Publication Committee dell’American Society of Clinical Oncology
2006-oggi: Membro del Program Committee – Lung Cancer Track dell’American Society of Clinical Oncology per il biennio 2006-07
Appartenenza a Società Scientifiche Italiane • Società Italiana di Medicina Respiratoria (già Società Italiana di Pneumologia) • Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri • Associazione Italiana di Oncologia Medica
Appartenenza Società Scientifiche Internazionali • European Respiratory Society • European Organization for Treatment and Research on Cancer (EORTC) - Lung Cancer Cooperative Group • American Society of Clinical Oncology • American Association for Cancer Research • American Thoracic Society
Revisore scientifico per le seguenti Riviste Scientifiche :
• European Respiratory Journal • Clinical Lung Cancer • British Journal of Cancer • European Journal of Cancer • Cancer • Lung Cancer • Thorax • Monaldi Archives for Chest Diseases
Membro di Comitati Editoriali
• Cancer Reports • European Respiratory Topics • Lung Cancer (International Editor) • Clinical Lung Cancer • Critical Reviews in Oncology and Hematology • Rassegna di Oncologia Toracica • Journal of Thoracic Oncology (Associate Editor)
|