
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ( A.D.I. )
L’A.D.I. è una forma di assistenza domiciliare nella quale intervengono diversi operatori sanitari e socio-assistenziali. L’obiettivo principale dell’ADI è quello di ridurre il numero dei ricoveri ospedalieri e la relativa durata con un programma terapeutico concordato fra i vari operatori, per un periodo di tempo prestabilito. In questo tipo di assistenza è fondamentale la collaborazione dei familiari (presenza almeno di un “Care Giver”), i quali entrano all’interno del progetto A.D.I.
Come viene attivata l’ A.D.I ?
L’attivazione dell’A.D.I. può avvenire in due modi:
• segnalazione da parte del medico di famiglia al servizio di cure domiciliari del distretto di competenza
• segnalazione da parte del reparto di degenza ospedaliera al servizio di cure domiciliari alcuni giorni prima della data di presunta dimissione.
Il ricovero ospedaliero del paziente durante il periodo di assistenza A.D.I. ne comporta la dimissione dallo stesso.
Che cosa offre l’A.D.I. ?
• Visite del medico di base (programmate in base al quadro clinico del paziente).
• Assistenza infermieristica (volta alle necessità terapeutiche ed assistenziali del paziente).
• Assistenza alla persona (igiene, mobilizzazione fornita generalmente dai servizi sociali).
• Ausili per l’incontinenza (cateteri vescicali, sacche di raccolta per le urine, condoms, pannoloni, traverse monouso, ecc.).
• Farmaci
• Fornitura presidi (letto articolato, materasso antidecubito, carrozzina, deambulatore, ecc.).
• Materiale di medicazione (garze, disinfettanti).
• Trasporto (in caso di esami diagnostici, visite specialistiche, ricoveri in day hospital).