Modalità:  

aprile 18, 2025     |

 

pulsante_assistenza.jpg


Nel corso degli ultimi decenni le patologie tumorali sono aumentate numericamente, ma fortunatamente con esse hanno subito un forte incremento anche le possibilità di guarigione. Esiste quindi un gran numero di persone a cui è necessario garantire un supporto medico, assistenziale e previdenziale. A favore del cittadino vi sono molti presidi a carattere assistenziale e contributivo, di cui spesso il paziente ed i familiari non sono a conoscenza. Le norme a tutela dei cittadini italiani ammalati di tumore sono numerose e ancora sparse in diversi testi non sempre coordinati fra loro. Questo, purtroppo, mette spesso in difficoltà anche l’operatore sanitario al quale il paziente si rivolge per sapere come poter accedere ai servizi a sua disposizione.
Le cure domiciliari comprendono una continuità assistenziale, che prevede l’erogazione di prestazioni sanitarie a casa della persona, sia essa autonoma, parzialmente autonoma o non autonoma. Tale servizio mira a:
• gestire o migliorare lo stato di salute della persona.
• favorirne il recupero delle capacità di autonomia e di relazione
• migliorarne la qualità di vita 
• sostenere i familiari nel percorso di cura
Le figure che intervengono in questo tipo di assistenza sono:
• il medico di famiglia
• gli infermieri dei distretti
• il medico responsabile delle attività distrettuali
• altri operatori (OSS, ADEST, TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE, ecc).
Il medico di base è il responsabile dell’assistenza primaria e dell’impostazione di un programma diagnostico-terapeutico e riabilitativo.
Questo tipo di assistenza può essere realizzato solamente con la collaborazione del paziente e dei suoi familiari che vengono coinvolti in prima persona.
Le cure domiciliari possono essere erogate in diverse forme, che dipendono dallo stato di salute della persona che richiede assistenza:
• S.I.D. Servizio Infermieristico Domiciliare
• A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata
• A.D.I.-U.O.C.P. A.D.I. con l’Unità Operativa di Cure Palliative
• A.D.P Assistenza Domiciliare Programmata
• S.A.D Servizio di Assistenza Domiciliare

Come si può attivare il servizio di cure domiciliari?
Ci si deve recare presso il proprio medico di famiglia oppure presso i servizi distrettuali di cure domiciliari.



Copyright 2007 Euromultimedia   |  Dichiarazione per la Privacy  |  Condizioni d'Uso